Warning: Declaration of GW_GoPricing_Plugin_Installer_Skin::feedback($string) should be compatible with WP_Upgrader_Skin::feedback($feedback, ...$args) in /home/customer/www/gf-srl.it/public_html/wp-content/plugins/go_pricing/includes/core/class_plugin_installer_skin.php on line 0

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/gf-srl.it/public_html/wp-content/plugins/go_pricing/includes/core/class_plugin_installer_skin.php:0) in /home/customer/www/gf-srl.it/public_html/wp-includes/feed-rss2.php on line 8
GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio https://www.gf-srl.it Raccoglitrici, Trinciasarmenti, Andanatore e Soffiatore Doppio, Essiccazione, Cassonetti Mon, 05 Aug 2019 15:33:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.1 Nocciole. La raccolta è alle porte https://www.gf-srl.it/nocciole-la-raccolta-e-alle-porte/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=nocciole-la-raccolta-e-alle-porte Mon, 05 Aug 2019 15:21:46 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3630 La raccoltaè imminente, un articolo per approfondire la conoscenza del prodotto "nocciola"

L'articolo Nocciole. La raccolta è alle porte proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
La nocciola è il frutto dell’albero del nocciolo coltivato fin dall’antichità. Le nocciole che si coltivano in Italia, e che sono le più pregiate, sono di diversi tipi: la nocciola Tonda gentile Trilobata, la nocciola Tonda di Giffoni, la tonda gentile romana, la Mortarella e la tonda tardiva. La pianta si coltiva in tutto il bacino del mediterraneo per le favorevoli condizioni climatiche.

I maggiori produttori di nocciole, oltre all’Italia, in particolare in Campania, in Lazio, in Piemonte e in Sicilia, sono anche la Turchia, la Spagna e gli USA. La nocciola è annoverata come “frutta secca”. Ha inizialmente un colore verdastro che poi diventa marroncino con la maturazione. Il suo pericarpo è ricoperto da una sorta di involucro di foglie con il margine irregolare. Il seme è nell’interno, croccante e commestibile.

Si consuma sia fresco che secco. La nocciola è usata principalmente per le lavorazioni industriali dolciarie, poiché è un frutto che si sposa con la cioccolata, fondente e al latte. Si producono industrialmente e nelle pasticcerie i torroni, le creme e i dolci. Per molti impieghi viene prima sottoposta alla tostatura.

Attualmente è la provincia di Cuneo ad avere il primato nel Piemonte per la superficie che viene coltivata a nocciolo come coltura principale: si tratta di circa 7.000 ettari, di cui oltre 2350 concentrati principalmente nella zona delle Langhe. La superficie di produzione del nocciolo nelle langhe piemontesi ricopre quasi il il 90% di quella regionale che viene destinata a corilicotura fornendo circa l’85% di tutta la produzione del Piemonte. Queste superfici risultano in aumento graduale, a causa della contrazione di quelle registrate invece, in altre province del Piemonte meridionale.

Nel 1993 è stata riconosciuta per le nocciole l’indicazione Geografica Protetta, con decreto ministeriale, con la denominazione “Nocciola Piemonte”, attribuita alla cultivar chiamata “Tonda Gentile Trilobata” che ha caratteristiche qualitative pregio. Oggi la produzione in Piemonte, con l’attitudine a una trasformazione industriale che rende la nocciola interessante economicamente, è di circa 150.000 quintali, ossia tra l’8 e il 9% della produzione nazionale.

La nocciola oltre a contenuti significativi di aminoacidi essenziali e di vitamina E, è particolarmente ricca di lipidi: dà un apporto calorico di 700 Kcal ogni 100 grammi. Sembra, da studi recenti, che un consumo regolare di nocciole, abbia effetti positivi sulla nostra salute. È confermato che con le nocciole è possibile mantenere a livelli bassi il cosiddetto “Colesterolo cattivo”, e si innalzano i livelli del cosiddetto “Colesterolo buono”: quest’ultimo, grazie alla sua azione di protezione delle membrane cellulari, è un’importante difesa per le patologie vascolari.

In aggiunta l’alto tenore, nella nocciola, di Tocoferoli, tra i quali la vitamina E, fornisce un apporto di antiossidanti che rallenta l’invecchiamento dei nostri tessuti. La composizione del suo olio, simile a quella dell’olio di oliva, conferma le proprietà benefiche della nocciola. La “nocciola piemonte”, in particolare, si distingue dalle varietà italiane ed estere per l’alto contenuto di olio, il 70% circa. Quindi la nocciola è un alimento pregiato, capace di soddisfare non solo il gusto ma anche le esigenze nutrizionali e salutistiche a cui i consumatori oggi sono attenti.

Le nocciole sono il frutto del Nocciolo, molto apprezzate per il loro sapore e per le loro proprietà: sono infatti ricche di vitamine e sali minerali, fitosteroli e grassi mono-insaturi idonei ad abbassare il livello di colesterolo. Hanno un notevole utilizzo in cucina e nell’industria dolciaria, per la produzione di confetti, cioccolato, torrone e molto altro, e questo ha portato alla realizzazione di notevoli coltivazioni industriali diffuse soprattutto in Piemonte, dove si coltiva la varietà Tonda Gentile del Piemonte IGP, in Campania, dove si coltiva la Nocciola di Giffoni IGP, in Sicilia e nel Lazio, dove si trova la Nocciola Romana IGP. L’olio ottenuto dalle nocciole, che sono composte per l’80% da sostanze grasse, viene utilizzato nell’industria cosmetica ma anche in sostituzione dell’olio di oliva.

Il Nocciolo è una pianta originaria dell’Asia appartenente alla famiglia delle Betulacee. Diffusa nelle zone mediterranee è molto diffusa anche in Turchia e Spagna. Si tratta di un arbusto molto resistente e molto sfruttato sin dall’antichità, conosciuto prima ancora dell’Ulivo. Viene coltivata con metodi classici, mantenendo le piante distanti tra loro ed in classiche file parallele con una distanza minima di 5 metri. A seconda del tipo di coltivazione le piante possono essere mantenute e cespuglio oppure con a tronco singolo. Prima della piantagione il terreno deve essere arato e preparato con prodotti azotati. Una volta all’anno si esegue una potatura che ha il compito di eliminare i rami secchi e rovinati e lasciare rami giovani di almeno venti/venticinque cm di lunghezza. Una caratteristica del nocciolo è quella di essere una tra le piante preferite dal tartufo bianco e dal tartufo nero di Norcia.

La raccolta delle nocciole può essere fatta a mano oppure meccanizzata. Nelle coltivazioni industriali è ormai utilizzata solo quella meccanica, che abbatte anche notevolmente i costi, incidendo solo per meno del 20% sul valore totale mentre quella manuale incide ancora per un terzo sul prezzo finale. La raccolta manuale è ancora praticata solo nelle piccole aziende agricole. La raccolta delle nocciole si effettua in autunno, quando a piena maturazione del frutto il suo involucro raggrinzisce staccandosi con facilità. Nella raccolta manuale le piante vengono scosse per far staccare e cadere i frutti, che sono successivamente raccolti da terra, anche con l’ausilio di un apposito attrezzo che consente di raccogliere grandi quantità, alcune decine di kg l’ora, senza molto sforzo. Naturalmente questo tipo di raccolta è utilizzato ormai solo dalle piccole aziende agricole. La raccolta meccanizzata si è largamente diffusa per gli innumerevoli vantaggi che offre.

La raccolta delle nocciole avviene oggi principalmente in modo meccanizzato, attraverso macchine meccaniche o ad aspirazione, in grado cioè di separare le nocciole aspirate dalle foglie e dai rametti. Le macchine utilizzate per la raccolta meccanica sono le raccoglitrici pneumatiche trainate e quelle semoventi. In alcuni casi la raccolta meccanica viene accostata a trattamenti chimici che agevolano la maturazione di frutti contestuale alla loro caduta. Una volta raccolte le nocciole devono essere pulite ed essiccate per almeno una settimana, esposte al sole oppure con l’utilizzo di appositi essiccatoi, per permettere una loro maggiore e più duratura conservazione. Se le nocciole sono vendute sgusciate devono essere tostate per mantenere le loro caratteristiche organiche, e confezionate in contenitori ben sigillati.

L'articolo Nocciole. La raccolta è alle porte proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Internazionalizzazione della Nocciola https://www.gf-srl.it/internazionalizzazione-della-nocciola/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=internazionalizzazione-della-nocciola Wed, 03 Jul 2019 07:38:56 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3606 L'articolo Internazionalizzazione della Nocciola proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Internazionalizzazione delle nocciole

L'articolo Internazionalizzazione della Nocciola proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Fiera di Teano 2019 https://www.gf-srl.it/fiera-agricola-teano-2019/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fiera-agricola-teano-2019 Tue, 11 Jun 2019 11:04:37 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3593 Appuntamento che unisce alla valorizzazione della tradizione agricola, con la ricca esposizione di mezzi e di attrezzature, la promozione dell'artigianato e del patrimonio enogastronomico locale.

L'articolo Fiera di Teano 2019 proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Dal giorno 11 al 13 giugno si terrà la Fiera di Teano; un evento in cui verranno esposti prodotti del mondo dell´agricoltura e dell´artigianato. In più troverete il Villaggio del gusto a cura di Slow Food e tante altre attrazioni.

L’Assessore alle Politiche Agricole in collaborazione con la Condotta Slow Food Massico Roccamonfina e il Parco Roccamonfina foce del Garigliano si è adoperato nell’organizzazione di un’area coperta, denominata “Villaggio del Gusto”, diviso in due grandi settori: il primo dedicato alla mostra-mercato delle produzioni tipiche del territorio, mentre il secondo spazio è dedicato alle produzioni enogastronomiche locali e ai sapori genuini dei prodotti dell’agricoltura dell’intera Regione Campania, sapientemente trasformati dai rinomati chef che hanno aderito all’iniziativa. Inoltre, le degustazioni costituiranno un’esperienza sensoriale e un momento piacevole per conoscere da vicino la produzione, la storia e la cultura alimentare.

All’iniziativa hanno aderito anche due delle più rappresentative Organizzazioni di Categoria: Coldiretti e Copagri.

Ci saranno, ancora, due momenti di particolare interesse per il mondo agricolo: uno dedicato all’agricoltura sociale e un altro in cui si porterà a conoscenza dei visitatori il valore aggiunto delle certificazioni per i prodotti agroalimentari. Infine giorno 13 alle 21:00 si terrà un convegno “Cibo per la mente” a cui interverranno rappresentanti delle varie comunità agricole del territorio, associazioni del mondo del cibo e autorità politiche.

La Fiera si pone come obbiettivo quello di rappresentare una vetrina ideale per tutte le aziende che operano nel settore agricolo e dell’artigianato ed al tempo stesso riserva grande rilievo alle eccellenze locali, dando la possibilità alle stesse di instaurare un rapporto diretto ma soprattutto di fiducia con il cliente.

La GF sarà presente con i propri concessionari campani

L'articolo Fiera di Teano 2019 proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
La nuova fiera agricola in arrivo a Ronciglione https://www.gf-srl.it/fiera-agricola-a-ronciglione-2019/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fiera-agricola-a-ronciglione-2019 Fri, 24 May 2019 14:33:29 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3581 Il Primo Appuntamento  per la Mostra Mercato  AgriTuscia a Ronciglione, in calendario dal 13 al 16 Giugno  prossimo, al centro Artigianale di Ronciglione.         

L'articolo La nuova fiera agricola in arrivo a Ronciglione proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Su un percorso che si snoda all’interno dell’Area adibita alla cultura delle Nocciole dalla Azienda Holding, circa 200 aziende espongono il meglio della loro produzione per quanto riguarda macchine e attrezzature per l’agricoltura professionale/hobbistica e l’attività edile, prodotti gastronomici, abiti ed accessori da lavoro e per il tempo libero, commerciali, animali da cortile, sementi e mangimi, piante ed accessori vari.

La prima edizione della rassegna, che avra’  cadenza annuale, prevede  la partecipazione di molti visitatori, in buona parte agricoltori,  giornata predestinata alle trattative tra essi la prima della Fiera, il 13 Giugno, solo aperta per vendite acquisti e promozioni tra gli operatori presenti e non.

Come  organizzatori riteniamo di portare un gran  numero di visitatori dato anche il periodo, sprovvisto di tali eventi….e molto piacevole da trascorrere all’aperto.

I mezzi agricoli rimangono il cuore della rassegna, che propone un’ampia gamma merceologica di dispositivi per ogni tipo di lavorazione in un territorio a forte vocazione agricola, principalmente di colture a pieno campo. Nella provincia di Viterbo nel corso del 2016 sono stati immatricolati 233 nuovi trattori con un aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente e in controtendenza rispetto alla regione Lazio nel suo complesso, che ha fatto invece registrare una diminuzione del 2,1%.

L’enogastronomia del Centro Italia è ben rappresentata a Ronciglione da numerosi produttori che espongono le eccellenze del loro territorio, con un’ampia partecipazione di aziende provenienti dalle aree colpite dal sisma dello scorso anno.

Circolando nelle campagne viterbesi è possibile vedere un gran numero di impianti solari ed eolici, e la manifestazione  Ronciglionese  dedica ampio spazio alle soluzioni più innovative nel campo delle energie rinnovabili, proposte anche da costruttori esteri.

All’interno della manifestazione, avrà  luogo anche lo “Speciale Fiera della Montagna”, in cui sono invitate aziende inerenti a caccia e pesca, abbigliamento specifico, attrezzature e accessori correlati.   

L'articolo La nuova fiera agricola in arrivo a Ronciglione proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Freshplaza parla di GF Costruzioni Macchine Agricole https://www.gf-srl.it/gf-freshplaza/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gf-freshplaza Fri, 24 May 2019 10:33:13 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3570 L'intervista al commerciale GF, Alessandro Fusco

L'articolo Freshplaza parla di GF Costruzioni Macchine Agricole proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
“GF Costruzioni Macchine Agricole nasce da un’idea della famiglia Tosti a fine anni 90, traendo ispirazione dalla forte esigenza di meccanizzazione del nocciolo nella provincia di Viterbo. L’azienda è molto competitiva sul mercato italiano e si sta affermando anche su quello internazionale, forte delle collaborazioni con Besana International e Ferrero farming HCO. Produciamo macchine e attrezzature per l’agricoltura in base alle esigenze dei nostri clienti”. Così riferisce Alessandro Fusco – Sales and Marketing Manager – di GF Costruzioni Macchine Agricole a Freshplaza.

“Il nostro core business è rappresentato dalle macchine di raccolta per la frutta a guscio, settore in cui siamo all’avanguardia su tutti i fronti. L’Italia e Cile costituiscono i mercati principali dell’azienda, contando entrambi un 50% sul fatturato. Siamo presenti globalmente e nelle aree dove si produce molta frutta a guscio quali: Oregon, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa. Nuovi mercati interessanti sono il Nord-Europa e i paesi slavi”.

“Dall’idea di partenza a oggi, è aumentata la gamma di macchine operatrici e semoventi che includono raccoglitrici di vario genere e adatte a diverse colture; produciamo inoltre trinciasarmenti, essiccatori, andanatrici, carrelli e nastri trasportatori. Ma di certo il nostro fiore all’occhiello restano le raccoglitrici “.

“Le nostre macchine raccoglitrici effettuano una raccolta meccanica a raccattamento direttamente al suolo, sfruttando solo 15 cavalli motore, limitando i consumi di carburante; inoltre, tali macchine sono ecologiche, non generano polveri sottili e il prodotto finale raccolto risulta pulito, a differenza delle vecchie macchine ad aspirazione”.

“La Jolly è una macchina operatrice raccoglitrice con una capacità di lavoro da 1 a 20 ettari a seconda del modello e con una capacità oraria di 2 ettari all’ora; i modelli 1908 e 2008 sono quelli che hanno riscosso maggiore successo in Italia”.

“Le semoventi di cui siamo più fieri sono la SuperJolly e la Multifunzione 4×4 che sono adatte ad estensioni che contano dai 20 ettari in poi. Vero è che il costo è elevato, ma hanno una capacità di lavoro pari a 30 quintali al giorno. Sono molto veloci e si adeguano bene anche a sesti più stretti”.

“Le nostre raccoglitrici inoltre, presentano un altro vantaggio: abbassano i costi di manodopera perché non c’è bisogno del previo passaggio dell’operatore con il soffiatore e inoltre permettono la raccolta sia su suolo umido che inerbito. Stiamo studiando una raccoglitrice semovente di dimensioni ridotte con un costo più basso e che risponda alle esigenze del medio e del piccolo produttore, arrecandogli il massimo del comfort”.

“Finora la nostra filosofia di vendita è stata incentrata sul rapporto diretto con l’imprenditore agricolo, ma siamo aperti all’e-commerce e crediamo che il web marketing di settore abbia avuto un impatto incisivo sulla crescita aziendale. Per il futuro, puntiamo a una meccanizzazione 4.0 per migliorare la nostra gamma e per essere sempre più all’avanguardia in questo settore”.

 

Contatti: 
GF Costruzioni Macchine Agricole s.r.l. 
Via Cassia Cimina, Km 29.200
01015 – SUTRI (VT) – Italy
Tel: (+39) 0761 571334
Email: commerciale@gf-srl.it 

L'articolo Freshplaza parla di GF Costruzioni Macchine Agricole proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Agri-Cultura a Caprarola https://www.gf-srl.it/fiera-caprarola-2019/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fiera-caprarola-2019 Mon, 13 May 2019 08:49:45 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3556 Causa maltempo, fiera rinviata all'8 e 9 Giugno 2019

L'articolo Agri-Cultura a Caprarola proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
La fiera si svolgerà come sempre nel Centro Commerciale di Caprarola “LA PARADISA” che ormai da ventitré anni ospita vari espositori provenienti da paesi che espongono modelli di mezzi, macchine e attrezzature per ogni tipo di lavorazione agricola ,vivaistica e per ogni modello di impresa.

La mostra agricola presenta le nostre produzioni a tutti i livelli ma soprattutto, fa cultura, trasmettendo alle nuove generazioni l’amore per la storia di questo territorio, le tradizioni e le radici. L’edizione di quest’anno sarà una passeggiata nella natura e nelle tradizioni, riavvicinando il visitatore per qualche ora alle proprie origini, maturando un’esperienza interiore da riportare a casa.

Alla Rassegna, partecipano direttamente industrie costruttrici presentando le tecnologie di avanguardia del comparto a livello nazionale, la GF parteciperà anche a questa edizione della fiera

All’ interno degli spazi fieristici un posto di rilievo sarà riservato alla “coltura” della nocciola, regina dei Cimini, cui saranno dedicate degustazioni specifiche.

Le date sono state spostate, la fiera si terrà nel weekend 8-9 Giugno 2019

L'articolo Agri-Cultura a Caprarola proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
MACFRUT 2019 https://www.gf-srl.it/macfrut2019/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=macfrut2019 Wed, 08 May 2019 06:45:10 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3549 MACFRUIT 2019: GF è pronta per meccanizzare il settore frutta

L'articolo MACFRUT 2019 proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
GF E’ PRONTO PER MECCANIZZARE IL SETTORE FRUTTA

 

 

Besana, azienda leader a livello mondiale nella lavorazione e commercializzazione di frutta secca ed essiccata, presenta a Macfrut 2019, il salone internazionale dell’ortofrutta in corso a Rimini da oggi a venerdì prossimo, un modello innovativo di internazionalizzazione.

L’obiettivo è quello di valorizzare le coltivazioni di noci, nocciole e mandorle, creando un progetto di filiera con i produttori di Europa centrale e centro Asia, aree che a livello pedoclimatico sono tra le più indicate per tali produzioni.

L’ambizioso progetto, che prevede un investimento pari a 2 milioni di euro, è stato avviato già da 3 anni, grazie alla conoscenza delle caratteristiche varietali delle cultivar individuate dal Gruppo Besana in quasi cento anni di attività e, in prima persona, dal presidente Giuseppe “Pino” Calcagni nella sua lunga esperienza sul campo.

“L’obiettivo del progetto – spiega Pino Calcagni – è quello di incrementare le produzioni di frutta secca favorendo la diffusione di cultivar pregiate. Il progetto ha anche risvolti sociali molto importanti, quali la crescita di areali poco sviluppati e la diffusione di tecnologie agricole moderne tra le popolazioni locali”.

Macfrut è l’unica fiera di filiera nel panorama internazionale ortrfrutticolo: ben 11 sono i settori rappresentati, per una occasione di business a 360 gradi. Una opportunità unica per toccare con mano le novità del comparto e ampliare la rete di contatti commerciali. Macfrut si contraddistingue come un vero e proprio Hub per i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.

GF RIMANE IN VETRINA PER FORNIRE COME  IL SUO CONTRIBUTO E LA SUA ESPERIENZA  A  DISPOSIZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA DI TUTTA LA FRUTTA SECCA  A  LIVELLO MONDIALE.

L'articolo MACFRUT 2019 proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
GF ricerca agenti di commercio zone libere Piemonte https://www.gf-srl.it/gf-ricerca-agenti-di-commercio-piemonte/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gf-ricerca-agenti-di-commercio-piemonte Tue, 09 Apr 2019 14:33:18 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3524 GF ricerca agenti di commercio orientati alla relazione con il cliente e all’ascolto delle loro necessità, zone libere Piemonte

L'articolo GF ricerca agenti di commercio zone libere Piemonte proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
GF COSTRUZIONI MACCHINE AGRICOLE SRL, un’ azienda di consolidata esperienza nel settore dei macchinari agricoli con sede e deposito merci in Loc. XXX Miglia, Sutri (VT), ricerca agenti di commercio PER ZONE LIBERE PIEMONTE orientati alla relazione con il cliente e all’ascolto delle loro necessità per raccogliere le giuste informazioni e per proporre le soluzioni commerciali adeguate.

 

Si richiede:

  • organizzazione per effettuare un giro visite frequente e costante per fidelizzare e sviluppare il cliente
  •  capacità di conoscere e acquisire sempre nuovi clienti

L’agente dovrà essere motivato a conoscere i prodotti, i servizi e una piattaforma di distribuzione innovativa.

 

Cosa proponiamo?

  • Formazione continua tecnica e di metodo commerciale che permetterà di crescere professionalmente
  • Possibilità di promuovere e collocare prodotti sia a clienti dell’azienda che a clientela prospect.
  • Trattamento economico a provvigioni.

Potete contattarci direttamente in azienda al :  +39 0761 571334

oppure inviare prorio CV all’email: commerciale@gf-srl.it

L'articolo GF ricerca agenti di commercio zone libere Piemonte proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Ferrero, siglato primo accordo per filiera Umbra per la produzione di nocciola https://www.gf-srl.it/accordo-filiera-umbra-ferrero/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=accordo-filiera-umbra-ferrero Tue, 09 Apr 2019 14:01:16 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3521 Raggiungere entro il 2023 una superficie di 700 ettari di nuove piantagioni

L'articolo Ferrero, siglato primo accordo per filiera Umbra per la produzione di nocciola proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Raggiungere entro il 2023 una superficie di 700 ettari di nuove piantagioni

A 3 mesi dal lancio del Progetto Nocciola Italia promosso da Ferrero Halzelnut Company, divisione interna del Gruppo Ferrero dedicata alla nocciola, è stato siglato ieri il primo accordo di filiera dell’Umbria. L’accordo tra Ferrero Hazelnut Company e PRO AGRI Consorzio Produttori Agricoli Soc. Coop. Agricola, l’organizzazione raggruppa 800 soci con coltivazioni cerealicole ed oleaginose, sancisce l’avvio per i primi nuovi impianti di nocciola nel territorio umbro con l’obiettivo di raggiungere entro il 2023 una superficie di 700 ettari di nuove piantagioni corilicole sul territorio regionale.

Il progetto di filiera prende forma dallo sviluppo dei seguenti punti cardine: la durata dell’accordo è di 20 anni e si protrarrà fino alla campagna agraria 2037; l’impegno da parte di Ferrero è di acquistare il 75% della produzione generata dai nuovi impianti, il rimanente 25% rimarrà cedibile sul libero mercato; il prezzo di acquisto base verrà strutturato ponderando i costi di produzione (rivalutati su base triennale in base all’indice ISMEA – Frutta a Guscio), sommati al margine di impresa, con il mercato internazionale.

Al prezzo di acquisto sarà aggiunta una remunerazione in base alla qualità e alla varietà delle nocciole prodotte; in caso di forte contrazione del mercato internazionale, tale da generare un prezzo di acquisto base inferiore ai costi di produzione, si attiverà il meccanismo di salvaguardia dell’investimento, ovvero saranno remunerati i costi di produzione ai quali dovrà essere aggiunta la valorizzazione della varietà e qualità specifica. saranno messi a disposizione della filiera nascente percorsi formativi per i tecnici delle aggregazioni che sigleranno l’accordo di filiera e un software gestionale per la strutturazione e il monitoraggio del progetto.

Il Gruppo Ferrero opera nella filiera della nocciola con la finalità di garantirsi un approvvigionamento costante di nocciole di qualità, durante tutto l’anno. Oggi Ferrero agisce lungo tutta la filiera: dal campo, con le aziende agricole Ferrero e attraverso un intenso programma di ricerca e innovazione, alle fasi del processo industriale, fino alla vendita ad aziende di semilavorati, realizzando, di fatto, un modello di filiera agroalimentare totalmente integrata. Ferrero Hazelnut Company, divisione interna del Gruppo Ferrero, è nata alla fine del 2014 con la missione di sviluppare su scala globale il settore corilicolo e si pone come attore di riferimento per l’innovazione, le buone pratiche agricole e la sostenibilità territoriale. Raggruppa sotto un’unica struttura tutti gli attori Ferrero operanti nella la filiera della nocciola: la coltivazione delle aziende agricole Ferrero, lo sviluppo della coltivazione del nocciolo presso gli agricoltori, la ricerca e sviluppo agronomico, l’approvvigionamento, la trasformazione industriale e la vendita di prodotti e semilavorati a base nocciola.

 

L'articolo Ferrero, siglato primo accordo per filiera Umbra per la produzione di nocciola proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Intesa tra Argo Tractors e CAI per l’acquisto di ricambi https://www.gf-srl.it/argo-cai/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=argo-cai Mon, 25 Mar 2019 15:25:58 +0000 https://www.gf-srl.it/?p=3510 Agevolazioni per gli acquisti sui prodotti Argo

L'articolo Intesa tra Argo Tractors e CAI per l’acquisto di ricambi proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>
Accordo tra Argo Tractors e la Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani (Cai) l’intesa, siglata nei giorni scorsi, prevede per due anni un’agevolazione privilegiata sotto forma di bonus per tutti i soci per l’acquisto di trattori del Gruppo Argo Tractors. La firma dell’accordo è avvenuta presso la sede di Argo Tractors, a Fabbrico, alla presenza di Mario Danieli, Country Manager Italia dell’azienda reggiana e Gianni Dalla Bernardina, presidente di Cai. La convenzione prevede che coloro i quali acquistano un trattore ricevano contestualmente un bonus da spendere sull’acquisto di ricambi originali in funzione del tipo di trattore acquistato. L’obiettivo è quello di fornire agli agromeccanici di Cai gli strumenti più idonei per affrontare al meglio il proprio lavoro, in modo efficace e con una maggiore attenzione alla sicurezza. Un accordo di particolare rilevanza anche perché il sindacato rappresenta circa 18mila realtà tra imprenditori agromeccanici e aziende del settore primario, diffuse su tutto il territorio nazionale. “L’agricoltura oggi è chiamata alla sfida della sostenibilità e l’innovazione in campo passa anche attraverso nuovi mezzi agricoli in grado di sfruttare al meglio le tecnologie di analisi dei big data, del precision farming e dell’Internet of Things e le imprese agromeccaniche, per le loro caratteristiche e la presenza sul territorio – ha spiegato Gianni Dalla Bernardina, presidente di Cai – sono i principali driver di sviluppo verso un’agricoltura più attenta alla competitività. L’intesa con Argo Tractors va in questa direzione, con l’obiettivo più ampio di sostenere il made in Italy agroalimentare”. “Con questo accordo – ha commentato Mario Danieli – abbiamo la conferma che Argo Tractors sta mettendo a frutto ingenti investimenti profusi nello sviluppo di trattori di alta ed altissima potenza con tecnologie innovative quali la gestione e diagnostica da remoto delle flotte. Negli ultimi anni abbiamo progettato e prodotto nuovi modelli da 120 a 320 CV tra i quali la gamma X6.4 VT-DRIVE che monta una trasmissione a variazione continua prodotta internamente nello stabilimento di Fabbrico. Il successo di questa gamma presso gli agromeccanici ci ha spronato ad offrire un vantaggioso accordo agli iscritti al CAI”.

Le agevolazioni riguarderanno i trattori a marchio McCormick, Landini e Valpadana, tutti realizzati da Argo Tractors. “Abbiamo la consapevolezza di poter costruire macchine d’eccellenza e tecnologicamente avanzate – ha aggiunto Danieli – senza nulla invidiare alla concorrenza straniera. Siamo convinti di poter competere in questo segmento di mercato dove siamo gli unici a produrre, in Italia, macchine con oltre 200 cavalli di potenza. Per noi è un vanto ma anche uno stimolo rappresentare il vero made in Italy, sinonimo di affidabilità”.

L'articolo Intesa tra Argo Tractors e CAI per l’acquisto di ricambi proviene da GF Costruzioni Macchine Agricole per la Raccolta di Nocciole, Castagne, Noci, Mandorle, Macadamia, Frutta Secca Guscio.

]]>